mercoledì 30 luglio 2014

SCIENZA & VITA: SE L’ETEROLOGA VA NEI LEA PERCHE’ NON INSERIRE ANCHE L’ADOZIONE?

Comunicato n° 149 del 30 Luglio 2014 

“Nell’apprendere che la fecondazione eterologa sarà inserita nei Lea (Livelli Essenziali di Assistenza), non possiamo fare a meno di chiederci perché lo Stato non si attivi allo stesso modo per le adozioni, che rappresentano una risposta all’infertilità che esiste già e che coinvolge migliaia di coppie che ora sono vittime di un’ingiustificata disparità e di un’inaccettabile disuguaglianza. Forse che sono considerate meno adatte all’accoglienza della vita di chi sceglie l’opzione artificiale?”. Questo il commento di Paola Ricci Sindoni e Domenico Coviello, presidente e copresidente nazionali dell’Associazione Scienza & Vita.

“Non si sottolineeranno mai abbastanza i problemi etici e antropologici connaturati alla fecondazione eterologa e guardiamo con attenzione allo sviluppo e alla stesura delle normative in materia, dal momento che è in gioco la vita delle coppie e dei nascituri. Al netto delle considerazioni etiche, che pure sono imprescindibili, vanno raddoppiate la cautela, l’attenzione, la precauzione e il discernimento anche sul piano medico”.

“In primo luogo non possono essere trattate con superficialità le questioni riguardanti la ‘donazione’ di gameti che, in particolare per quanto riguarda gli ovociti, è una procedura tutt’altro che leggera per chi vi si sottopone. Quello che prima era un rischio – portato dall’intensa stimolazione ormonale e il prelievo sotto sedazione profonda – solo per la donna che affrontava le procedure di procreazione medicalmente assistita, ora viene traslato anche sulla donna che si sottopone all’ovodonazione. Se, come è giusto, non deve esserci alcuna forma di lucro o di retribuzione, chi vorrà subire procedure invasive e difficoltose per puro spirito di altruismo? Il rischio che si crei un fiorente mercato sotterraneo è altissimo”.

“Resta poi il nodo ineludibile dell’anonimato dei donatori. In un’epoca in cui vediamo moltiplicarsi i test preventivi del Dna e dove sempre più le indagini genetiche si dimostrano importanti per la salute e coinvolte nella valutazione sanitaria dell’individuo, avere la tracciabilità del proprio patrimonio genetico è fondamentale. Pensiamo a quanto questo verrà moltiplicato nel caso della ‘doppia eterologa’, in cui entrambi i gameti sono esterni alla coppia e dove i rischi di manipolazione ed errore sono doppi: chi terrà conto di questo puzzle genetico di cui il figlio si troverà gravato suo malgrado? Chi risponderà all’incertezza psicologica e affettiva di chi non si può riconoscere?”

Fonte: scienzaevita.org 
ei Vallati 10, 00186 Roma
tel.: 06.6819.2554 fax: 06.6819.5205

L’Europa celebra il primo caso riuscito di “fecondazione selettiva”. Serve a impiantare solo gli embrioni sani (e a scartare meglio gli altri)


La tecnica si chiama “karyomapping” e permette di individuare se un embrione ha malattie genetiche o il «corretto numero di cromosomi»
fecondazione-vitro-embrioneI giornali di mezzo mondo hanno esultato per il «primo successo» di un nuovo metodo di fecondazione assistita «selettiva» che dovrebbe permettere ai genitori di non trasmettere ai figli le proprie malattie genetiche. Il primo caso, come riportato dal Guardian, si è verificato a Londra, dove grazie alla nuova tecnica Carmen Meagu, 26 anni, è incinta di 17 settimane di un figlio sano.
KARYOMAPPING. La tecnica, chiamata “karyomapping”, richiede solo due settimane di tempo: una volta ottenuto «un set di embrioni» con un normale ciclo di fecondazione assistita, viene praticata a questi una biopsia attraverso la quale si scopre quali hanno contratto la malattia genetica e quali no. La stessa tecnica può essere usata anche «per verificare il numero di cromosomi» ed evitare così «disordini come la Sindrome di Down». L’embrione sano viene poi impiantato nell’utero della donna.
«EPOCA D’ORO DELLA GENETICA». Carmen Meagu, così come suo padre, è affetta dalla malattia di Charcot-Marie-Tooth, una grave forma di distrofia muscolare. Insieme al marito Gabriel si è recata alla clinica specializzata londinese Centre for Reproductive and Genetic Health per evitare di trasmettere la malattia al figlio. «Stiamo entrando nell’epoca d’oro della genetica applicata alla comprensione dell’infertilità», ha dichiarato Dagan Wells, della compagnia che ha analizzato gli embrioni. «Gli unici embrioni trasferiti nella madre sono quelli che hanno il corretto numero di cromosomi e sono liberi dalla condizione familiare ereditaria. Così si elimina la malattia dalla famiglia e si riducono i rischi di un aborto spontaneo».
E GLI ALTRI EMBRIONI? L’esaltazione dei medici è comprensibile, così come la felicità della coppia. Resta però una domanda: che fine hanno fatto gli altri embrioni del «set» prodotto? Dove sono finiti quelli meno fortunati che non avevano «il corretto numero di cromosomi» ed erano «malati»? Per loro «l’epoca d’oro della genetica» significa venire scartati ed eliminati. Se il “karyomapping” fosse stato disponibile già 26 anni fa la stessa Carmen Meagu, affetta solo lievemente dalla malattia che ha stroncato il padre, non sarebbe mai venuta alla luce, scartata dalla «fecondazione selettiva» insieme agli altri embrioni malati.

La corsa del governo per far partire l'eterologa


Il ministro Lorenzin spiega in parlamento le linee guida e annuncia un decreto a stretto giro

Gelsomino Del Guercio 




Corsa contro il tempo per far partire subito la fecondazione eterologa in Italia. Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha annunciato alla Commissione Affari Sociali della Camera che si sta adoperando per approvare in uno dei prossimi Consigli dei ministri il decreto sulla eterologa. Addirittura prima della pausa estiva.

«Le direzioni competenti del ministero della Salute hanno già lavorato alle indicazioni provenienti dal tavolo degli esperti per tradurle in contenuti di norme, di concerto con l'ufficio legislativo: l'obiettivo è quello di mettere regioni e centri PMA in condizioni di partire subito» (La Stampa, 29 luglio).

Limiti d'età e doppia fecondazione
Il ministro ha illustrato le linee guida del futuro decreto all'emiciclo. «Il limite massimo di età delle donatrici donne sarà di 20-35 anni e per gli uomini 18-40 anni, per la differenza di sviluppo degli organi sessuali nei diversi sessi», ha spiegato Lorenzin. Inoltre sarà consentita la "doppia" fecondazione eterologa, quindi anche nel caso in cui entrambi i componenti della coppia siano sterili (Repubblica, 29 luglio).

Dieci nati dallo stesso donatore
Il numero massimo di nati da uno stesso donatore è di 10 a livello nazionale, riporta l'Ansa (29 luglio), con deroga se una famiglia con figli già nati da eterologa chiede un altro figlio con stesso donatore. La 'ratio' di «un limite massimo - ha spiegato il ministro - è quella di evitare che ci sia un numero eccessivo di figli dallo stesso donatore, riducendo al minimo possibili unioni inconsapevoli fra nati da eterologa».

Un archivio per i gameti utilizzati
L'ipotesi più ragionevole, ha precisato, «è quella di contare nati o famiglie, avendo la possibilità di bloccare il donatore una volta raggiunto il limite massimo stabilito, ed eventualmente distruggere i gameti ancora disponibili». Per fare questo, ha sottolineato Lorenzin, «è necessario collegare le raccolte di gameti da ogni singolo donatore, la loro distribuzione alle coppie riceventi e i nati da quel donatore».

Anonimato rinviato
La spinosa questione dell'anonimato del donatore è rimandata a data da destinarsi. «Ritengo sia un tema che debba essere oggetto di un'ampia discussione parlamentare», ha dribblato il ministro, ricordando che sono «diverse le posizioni in campo» e le pronunce da parte del Comitato nazionale di bioetica (Corriere della Sera, 29 luglio). La Fecondazione eterologa «sarà inserita nei Livelli essenziali di assistenza sanitaria» e la donazione dei gameti «deve essere volontaria e gratuita»
Fonte: ALETEIA

lunedì 28 luglio 2014

Riconoscimento dei matrimoni omosessuali avvenuti all'estero: interrogazione degli On. Gigli e Sberna


di Anna Fusina

Lo scorso 24 luglio, nella seduta della Camera nr. 271, gli Onorevoli Gian Luigi Gigli e Mario Sberna hanno presentato un'interrogazione a risposta scritta (nr. 4-05673) al Ministro dell’Interno ed a quello della Giustizia in merito al riconoscimento dei matrimoni omosessuali avvenuti all'estero da parte di alcuni Sindaci.
Gli interpellanti riportano, fra gli altri, il caso di Napoli in cui, “in data 14 luglio, presso palazzo San Giacomo, alla presenza del sindaco Luigi de Magistris, è stato trascritto nel registro dell'anagrafe cittadina, un matrimonio contratto all'estero fra persone dello stesso sesso: atto reso possibile grazie ad una direttiva del sindaco che consente all'anagrafe cittadina l'operazione di trascrizione. Il sindaco, secondo autorevoli fonti di stampa, avrebbe dichiarato: «Siamo convinti che il sindaco abbia il diritto e il dovere di far trascrivere presso gli uffici dell'anagrafe e dello stato civile i matrimoni che, purtroppo, per ora possono essere celebrati soltanto all'estero», asserendo inoltre che: «Questa trascrizione ha un valore anche giuridico: mette a pari livello un matrimonio etero e uno omosessuale, per esempio per partecipare alle politiche sociali della città oppure all'assegnazione delle case».”
Gli On. Gigli e Sberna rilevano poi come il 17 luglio anche il sindaco di Roma, Ignazio Marino, “abbia deciso di riconoscere i matrimoni gay celebrati all'estero, dichiarando: «Quando si tratta di diritti civili non arretriamo davanti a nessuno. Io non ho paura della parola matrimonio e noi riconosceremo, o almeno io chiederò che possano essere riconosciuti, i matrimoni, qualunque sia il sesso degli sposi, che sono celebrati all'estero». ”
Il 21 luglio 2014 poi, anche il sindaco di Bologna, Virginio Merola, ha emanato una direttiva che permetterà, a partire dal 15 settembre 2014, di trascrivere nei registri di stato civile del comune le unioni gay celebrate all'estero.
Gli interpellanti ricordano pure che, con sentenza n. 170 dell'11 giugno 2014, la Corte costituzionale, su giudizio incidentale sollecitato dalla Corte di cassazione, si è pronunciata su un matrimonio di una coppia eterosessuale regolarmente sposata nella quale però l'uomo decide di cambiare sesso e la coppia stessa decide di rimanere unita risultando così composta da persone dello stesso sesso. ed affermano che “la Consulta, 'pur nel dichiarare l'illegittimità costituzionale degli articoli 2 e 4 della legge 14 aprile 1982, n. 164 (Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso), con sentenza manipolativa additiva volta a prevedere che «la sentenza di rettificazione dell'attribuzione di sesso di uno dei coniugi, che provoca lo scioglimento del matrimonio o la cessazione degli effetti civili conseguenti alla trascrizione del matrimonio, consenta, comunque, ove entrambi lo richiedano, di mantenere in vita un rapporto di coppia giuridicamente regolato con altra forma di convivenza registrata, che tuteli adeguatamente i diritti ed obblighi della coppia medesima, con le modalità da statuirsi dal legislatore», pur considerando al punto 5.5 che «nella nozione di formazione sociale – nel quadro della quale l'articolo 2 Cost. dispone che la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo – è da annoverare anche l'unione omosessuale, intesa come stabile convivenza tra due persone dello stesso sesso, cui spetta il diritto fondamentale di vivere liberamente una condizione di coppia», ha però molto chiaramente sottolineato al punto 5.1 dei considerata che «la situazione [...] di due coniugi che, nonostante la rettificazione dell'attribuzione di sesso ottenuta da uno di essi, intendano non interrompere la loro vita di coppia, si pone, evidentemente, fuori dal modello del matrimonio – che, con il venir meno del requisito, per il nostro ordinamento essenziale, della eterosessualità, non può proseguire come tale».
Sintetizzando, la nostra Suprema Corte si è pertanto tenuta ben lontana dal ritenere legittimo il matrimonio omosessuale nel nostro ordinamento costituzionale e conseguentemente gli On. interroganti dichiarano come sembri molto arduo considerare legittimo il riconoscimento giuridico da parte delle nostre istituzioni nazionali e locali del matrimonio omosessuale, pur se celebrato all'estero.
Gli Onorevoli Gigli e Sberna chiedono dunque ai Ministri dell'Interno e della Giustizia se intendano rilevare l'illegittimità della condotta dei Sindaci coinvolti e “quali urgenti iniziative, anche di natura normativa, intendano porre in essere al fine di colmare un evidente vuoto normativo in merito, seguendo il dettato dell'articolo 29 della Costituzione che impone alla Repubblica il riconoscimento dei «diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio», tenendo conto del principio da ultimo espresso con la sentenza Corte Cost. n. 170 del 2014, ove si dichiara con estrema chiarezza che requisito essenziale del matrimonio è la «eterosessualità» della coppia.”




















































giovedì 17 luglio 2014

La placenta e le differenze tra maschio e femmina


Ci sono delle evidenti differenze di sesso note da tempo, in merito alla crescita fatale intrauterina: i maschi sono mediamente  più grandi delle femmine alla nascita, e ciò a prova del fatto che la crescita dei maschietti avviene più velocemente nel pancione di mamma, rispetto alle bambine.
Le differenze però non si fermano qui. Il sesso del  bambino infatti può determinare, secondo alcuni studi,  un maggiore o minore rischio di complicazioni  come la preeclampsia ad esempio, o  il parto pretermine o alcune difficoltà di crescita.
Il motivo risiede nella placenta e nella sua funzionalità.La placenta pertanto non solo si pone da interfaccia tra la mamma e il feto ma funziona il modo differente a seconda del sesso del bambino.
Per cercare di capire  perchè  la crescita intrauterina maschile è diversa da quella femminile, e perchè i maschi sono più a rischio di complicazioni, la ricercatrice Sam Buckberry  ha condotto approfondite analisi genetiche. Gli studi sono stati fatti per capire come l’espressione genica nei due sessi può contribuire alle strategie di sviluppo fetale sesso-specifiche in utero e come questi dati possano essere usati per prevedere il rischio di complicanze in gravidanza.
I nuclei delle  cellule umane contengono 23 coppie di cromosomi. Di questi, 22 coppie sono autosomiche (identici  in maschi e femmine), la coppia rimanente è rappresentata dai cromosomi sessuali  ( o XX o XY). Le femmine hanno due cromosomi X, mentre i maschi hanno un cromosoma  X e un cromosoma  Y. Pertanto nonostante le ampie differenze di aspetto e fisiologia, i maschi e le  femmine hanno genomi molto simili. Questo suggerisce che molte differenze di sesso siano determinate da precise regolamentazioni sesso-specifiche  dei geni presenti sugli autosomi. Alcuni geni sarebbero espressi in misura diversa a seconda del sesso,  portando a  differenze a livello delle singole cellule, dei tessuti e quindi dell’ organismo.
Determinare quali siano i  geni espressi in modo diverso tra maschi e femmine in un intero genoma è complicatissimo dato che gli esseri umani hanno circa 20.000 – 25.000 geni che codificano a loro volta per  proteine. Esistono delle tecniche specifiche per misurare l’espressione genica  rappresentate dal  sequenziamento del DNA e dai  microarray. In questo studio specifico i ricercatori hanno studiato i dati di espressione genica  di più di 300 campioni di placenta raccolti da tutto il mondo per capire quali sono i geni che vanno a interferire sulle modalità di crescita dei feti maschili e femminili.
 In ogni gravidanza esiste una certa quantità di risorse che una madre può riservare alla crescita fetale. Il feto può utilizzare queste risorse in due modi principali: nello sviluppo del tessuto embrionale e nello sviluppo di tessuti supplementari come la placenta. Vi è un continuo interscambio  tra feto e placenta e tra la placenta e madre.  E questo scambio deve sempre essere in equilibrio.
I risultati dello studio suggeriscono che i maschi investono più nella crescita e sviluppo del tessuto fetale rispetto a quello placentare.
Nella maggior parte dei casi questo non sembra essere un problema, ma se c’è un evento avverso  come la scarsa nutrizione materna, i maschi potrebbero risentirne molto più delle femmine.
 E’ noto che le incidenze di disfunzioni placentari e delle  complicazioni della gravidanza sono  diverse a seconda del sesso del bambino.
Ad esempio  le donne che aspettano un feto di sesso maschile hanno più probabilità di avere un parto pretermine, di incorrere in mef  o avere una diagnosi di preeclampsia verso la fine della gravidanza. Le donne che aspettano  feti femminili hanno più probabilità di avere un  esordio precoce di preeclampsia o partorire una bambina sottopeso. Dato che la la  crescita di un maschio  risente maggiormente degli aventi avversi ,  è importante identificare che cosa provoca questo a livello di regolazione genica placentare.
Le analisi dello studio hanno dimostrato che la maggior parte dei geni con espressione diversa a seconda del sesso, sono presenti sui cromosomi autosomici. In particolare nelle gravidanze di femmine,  nella placenta  c’è un’alta espressione di geni che codificano per la gonadotropina corionica umana (hCG). Questo è l’ormone coinvolto nel riconoscimento e nel  mantenimento della gravidanza e nella regolazione della  tolleranza immunitaria materna della placenta e del feto. E’ anche usato come una misura della funzione placentare, ed è l’ormone tipicamente misurato nei classici test di gravidanza.
Questa maggiore espressione del gene hCG nelle gravidanze di  femmine, ci indica che il sesso del feto è un fattore importante quando si considera la funzione placentare.
I risultati di questo studio sono importantissimi per poter sviluppare test che possano predire il rischio di complicazioni della gravidanza in base all’espressione genica placentare e alla complicanze ambientali.

 Bibliografia:
Sam Buckberry, Tina Bianco-Miotto, Stephen J. Bent, Gustaaf A. Dekker, and Claire T. Roberts  Integrative transcriptome metaanalysis reveals widespread sex-biased gene expression at the human fetal–maternal interface - Molecular Human Reproduction  (2014)doi: 10.1093/molehr/gau035First published online : May 27, 2014

Fonte: periodofertile.it

Bonus Bebè 2014: Mamma Ecco Come Ottenere 300 Euro al Mese

La riforma Fornero del 2012 (Legge 28 giugno 2012 n. 92) ha tra le altre cose legiferato in materia di aiuti alle mamme lavoratrici.
Nello specifico ha erogato 20 milioni di euro per il triennio 2013-2015 per venire incontro alle esigenze delle mamme lavoratrici che non vogliano usufruire del congedo parentale dopo i mesi di congedo obbligatorio (ovvero il periodo di astensione facoltativa che l’Inps sostiene versando il 30% di stipendio a chi ne faccia richiesta)
Il bando per l’assegnazione di questi 20 milioni è stato pubblicato sul sito dell’Inps (leggi qui per intero).
In via sperimentale dunque per questi anni 2013-2014-2015 le madri che rientrano al lavoro dopo la maternità hanno la possibilità di chiedere e ottenere un contributo mensile di 300 euro per 6 mesi da spendere per servizio di baby sitter o per iscrivere il figlio presso un asilo accreditato (sul sito dell’Inps anche l’elenco delle scuole di infanzia accreditate)
Il bonus potrà essere richiesto on line sul sito, e sempre online verranno pubblicate le graduatorie dei soggetti ammessi a beneficiare di questo bonus.

Ecco le indicazioni per richiedere e ottenere il bonus

Soggetti ammessi alla presentazione:
sono ammesse a richiedere il bonus le madri, anche adottive o affidatarie, lavoratrici (dipendenti o iscritte alla gestione separata) che siano ancora negli undici mesi successivi al termine del periodo di congedo di maternità obbligatorio le lavoratrici (dipendenti o iscritte alla gestione separata) beneficiarie del diritto al congedo di maternità obbligatorio per le quali la data presunta del parto sia fissata entro quattro mesi dalla scadenza del bando.
Anche  le lavoratrici che abbiano già usufruito in parte del congedo parentale possono fare richiesta del bonus. In questo caso il contributo potrà essere richiesto per i mesi di congedo non ancora usufruiti ( non è possibile richiedere il contributo oggetto del presente bando per frazioni di mese).
Possono fare domanda solo le lavoratrici che appartengano alle categorie lavorative individuate dalla legge 28 giugno 2013, n.92 (riforma Fornero).
Soggetti non ammessi
Non sono ammesse alla domanda del bonus: le lavoratrici autonome;  le madri lavoratrici che hanno usufruito del “fondo per la famiglia del decreto Bersani (art. 19, c. 3 del decreto legge n. 223 del 4 luglio 2006 convertito dalla legge n. 248 del 4 agosto 2006) e  le madri lavoratrici che sono già esentate totalmente dal pagamento dei servizi per l’infanzia pubblici o convenzionati.
Durata e importo del bonus
Il Bonus ha una durata di 6 mesi, in alternativa a sei mesi di congedo parentale, per un totale di 1.800 euro.
Le lavoratrici part time potranno accedere al contributo in maniera proporzionata alla loro prestazione lavorativa.
Le lavoratrici iscritte alla gestione separata possono usufruire del contributo per un periodo massimo di tre mesi.
In caso di richiesta per più figli si dovrà presentare domanda per ciascun figlio.
Erogazione del bonus
A seconda che si opti per l’asilo convenzionato o per i servizi di baby sitting il bonus verrà così erogato: attraverso buoni lavoro per le baby sitter lavoro (ex art. 72 del decreto legge n. 276 del 10 settembre 2003) da ritirare presso le sedi inps (indicare il codice fiscale del figlio) di appartenenza rilasciati o in unica soluzione o da concordare con l’ufficio erogante, oppure, in caso di asilo, sarà l’Inps stessa a provvedere al pagamento della struttura dietro esibizione di documentazione attestante la fruizione del servizio.
Nella scelta della baby sitter bisognerà comunicare all’Inps tutti i dati della prestazione prima dell’inizio dell’utilizzo dei voucher (codici fiscali, luogo e date di svolgimento del servizio ecc) sia tramite call center Inps (803.164) o Inail (800.657657) o direttamente nelle sedi Inps.
Stessa modalità in caso di cessazione delle prestazioni.
I voucher possono essere incassati presso gli Uffici Postali, e non possono essere rimborsati in caso di non utilizzo.
La domanda
La domanda dovrà contenere i dati anagrafici della madre richiedente, del padre e del figlio, oltre ai periodi di congedo e alla modalità di fruizione del bonus e alle generalità del datore di lavoro
La domanda va inoltrata esclusivamente on-line sul sito Inps (Servizio del cittadino – Autenticazione con PIN – Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito – Voucher o contributo per l’acquisto dei servizi per l’infanzia).
Ovviamente ci si dovrà prima dotare di Pin dispositivo (leggi la circolare in merito http://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?svirtualurl=/circolari/circolare+numero+50+del+15-03-2011.htm)
Modifiche alla domanda
La madre lavoratrice potrà cambiare la struttura prescelta al momento della domanda in caso di cambio di residenza, per variazione della sede di lavoro o in caso di  cancellazione dell’istituto scolastico dall’elenco INPS.
Presentazione delle domande
Per il 2014, il  bando  sarà pubblicato dall’Inps nel mese di Luglio.
Al momento non si sa ancora se ci sarà un “click day” (lo scorso anno fu consentito un solo giorno per la presentazione delle domande, creando così un tale caos che si spera che l’Inps abbia provveduto a migliorare le modalità di presentazione)
Graduatorie
La graduatoria terrà conto dell’ISEE e dell’ordine di presentazione di domanda, e verrà pubblicata entro 15 giorni dal termine ultimo di presentazione delle domande
La lavoratrice può infine rinunciare al beneficio del bonus, che dovrà essere inoltrata sempre tramite web, restituendo i voucher (in caso siano già stati emessi) e venendo reintegrata sul posto di lavoro per il periodo di non fruizione dei bonus.

Scritto da Alessandra Albanese
Fonte: http://www.vitadamamma.com/

mercoledì 16 luglio 2014

Pillola del giorno dopo (Norlevo) – Nuovo ricorso al Consiglio di Stato in difesa della Vita!

E’ stata impugnata al Consiglio di Stato l’ordinanza del TAR sul caso Norlevo, la cosiddetta pillola del giorno dopo.
Il ricorso in secondo grado al Consiglio di Stato è stato formalizzato da Giuristi per la VitaProVita Onlus contro
- il MINISTERO DELLA SALUTE;
- l’AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO;
- HRA PHARMA ITALIA srl;
- AZIENDE CHIMICHE RIUNITE ANGELINI FRANCESCO A.C.R.A.F. S.p.A.;
- SOC LABORATOIRE HRA PHARMA.
al fine di ottenere l’annullamento dell’ordinanza n. 2407 del 29 maggio 2014 del T.A.R. del Lazio.
La questione, affrontata a più riprese anche da ProVita che, assieme ad altre realtà associative, si è fatta promotrice della prima denuncia presso il Tribunale Amministrativo, prende le mosse da una determinazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, la n. 2215/2013, in cui è stata disposta la modifica del foglietto illustrativo della Norlevo, cambiamento che non gode di alcun fondamento scientifico.
In sunto con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (datata 4 febbraio 2014) della determinazione, la pillola del giorno dopo viene registrata -e presentata sul bugiardino- come una “semplice” sostanza antiovulatoria e non, come gli studi dimostrano, antinidatoria.
La differenza è molta: nel primo caso si inibisce l’ovulazione e, di conseguenza, la potenzialità di concepimento; nel secondo, invece, a fecondazione avvenuta, si impedisce l’impianto dell’embrione nell’utero materno, facendolo di fatto morire.
Lo scopo è quello di derubricare a contraccezione ciò che invece è aborto. Ciò comporta conseguenze sia sul piano etico che deontologico, per i farmacisti, impedendo la corretta espressione dell’obiezione di coscienza, ma anche per la donna che non potrà godere di un trattamento adeguato rispetto al diritto di esprimere un consenso informato. Tutto ciò è stato anche oggetto di un’interpellanza parlamentare. Il TAR del Lazio si è già espresso rimandando al mittente le obiezioni presentategli:
“Non sussistono, sotto il profilo del fumus, i presupposti per l’accoglimento della proposta istanza cautelare avuto presente, in linea con quanto evidenziato dalle resistenti amministrazioni, che recenti studi hanno dimostrato che il farmaco Norlevo non è causa di interruzione della gravidanza.”
Un’affermazione infondata sul piano epistemologico a cui il Tribunale è pervenuto senza una puntuale fase istruttoria. Per questo motivo l’associazione Giuristi per la Vita e ProVita onlus si sono fatte nuovamente parte attiva ed esige che, soprattutto quando si parla del diritto alla Vita di un essere umano, non si proceda con questa leggerezza. La Norlevo, in forza della sua efficacia antinidatoria, è una pillola abortiva. Con tutte le conseguenze del caso.
Redazione
Leggi il comunicato stampa ufficiale dei Giuristi per la Vita e di ProVita Onlus

Fonte: notizieprovita.it

sabato 12 luglio 2014

Là dove fioriscono le magnolie




Darcie Maranich, "LA' DOVE FIORISCONO LE MAGNOLIE" (Garzanti, pagg. 264)

In un giorno di maggio, mentre il profumo delle magnolie avvolge l'aria, Rebecca impara che la realtà non è mai una sola. A quattordici anni dovrebbe preoccuparsi dei compiti e degli amici, ma la vita ha in serbo altri piani per lei. Ora che sua madre non c'è più, un'altra persona vuole prendersi cura di lei: suo padre. Proprio quell'uomo che, secondo quello che le hanno sempre raccontato, aveva abbandonato la famiglia quando Rebecca era piccolissima. Eppure adesso lui le rivela una verità diversa, inimmaginabile: Rebecca non è figlia unica come credeva, ma ha un fratello, Ben. Un bambino Down dai dolcissimi occhi a mandorla. Affrontare tutto questo non è facile. Ricominciare da zero, in una nuova città e con una famiglia di cui non sapeva l'esistenza. Rebecca non ha più punti di riferimento, si sente sola, smarrita, straniera. Ma a starle accanto c'è Ben. Perché qualunque cosa succeda, lui c'è. Con la sua spontaneità, le sue risate improvvise, il suo affetto incondizionato che non chiede nulla in cambio. All'inizio Rebecca non riesce a sentirsi a suo agio con il fratello. Eppure, giorno dopo giorno, capisce che bisogna andare oltre le apparenze e i pregiudizi. E impara che a volte un abbraccio tanto stretto da togliere il fiato può sciogliere ogni paura, che un sorriso sincero può far guardare il mondo con occhi diversi e una carezza può far riscoprire il valore delle piccole cose. Perché la vita è fatta di tante sfumature. E ci sono mille modi per essere speciali.

Fonte: http://libreriatorriani.blogspot.it