Così la psicologa Maria Rita Parsi, fondatrice dell’associazione ”Movimento Bambino”, ha spiegato: «Per i bambini quel che vale è l’amore. Però è importante che le bambine trovino un punto di riferimento maschile e i maschietti uno femminile
per sviluppare e indirizzare la loro ricerca di un partner quando
saranno adulti. Crescere con genitori omosessuali senza avere punti di
riferimento dell’altro sesso costituisce un limite».
Chi è a favore dell’adozione per le coppie omosessuali intende
volontariamente mettere il bambino in una condizione di svantaggio. Ha
poi proseguito la psicologa: «cure e amore non sono patrimonio esclusivo delle coppie etero. Vero è, però, che quando si arriva alla fase del complesso edipico è importante avere
una doppia realtà di riferimento, maschio e femmina. È fondamentale per
sviluppare il cervello e la personalità. Perché i bambini abbiano uno sviluppo pieno e completo,
i modelli di riferimento devono essere maschili e femminili. E non
devono essere necessariamente il papà o la mamma, possono venir
individuate figure esterne alla coppia. Ci tengo però a precisare una
cosa. Il rapporto fondamentale e primario resta quello
con la madre. Un rapporto prioritario che comincia nella vita prenatale,
che è determinante al momento del parto, fondamentale nei primi attimi e
nelle prime settimane di vita. Talmente importante ed essenziale che
non può essere sostituito da nessun altro». La madre è fondamentale, ma numerosi studi mostrano anche l’insostuibilità della figura paterna per un corretto sviluppo del bambino.
Mariolina Ceriotti Migliarese, neuropsichiatra infantile ed esperta di famiglia, ha a sua volta confermato: «Fra
i bisogni primari del bambino c’è l’amore, la cura, l’accudimento e
questo può essere effettivamente dato sia dalla figura maschile sia da
quella femminile, ma poi ha bisogno di essere accompagnato nella
costruzione della propria identità. La negazione del valore della differenza sessuale
– il corpo è un dato – provoca una gravissima interferenza nella
costruzione dell’identità». Che magari non si vede nell’infanzia, ma
esplode con la pubertà e la preadolescenza».
Anna Oliverio Ferraris, docente di psicologia dell’età evolutiva alla Sapienza di Roma, è più pragmatica: «se a quattro anni un bambino scopre di avere due mamme o due papà» questo è un problema. Bisogna
avere la sensibilità di seguire figli nei vari passaggi; è un po’ come
per i bambini adottati, a un certo punto vogliono sapere la verità. Non
si può negare che è una complicazione in più, che però
si può fronteggiare se la società esterna mette da parte pregiudizi e
razzismi, e se all’interno i genitori omosessuali evitano a loro volta
di chiudersi nella difesa ideologica». Non si capisce però perché correre questo rischio, correndo questo azzardo non si cerca certamente l’interesse del bambino.
Rosa Rosnati, docente di Psicologia dell’adozione e dell’affido presso l’Università Cattolica di Milano ha spiegato che «crescere
godendo della presenza di un padre e di una madre consente al bambino
di conoscere dal vivo cosa vuol dire essere uomo e donna e, quindi,
definire nel tempo una solida identità maschile o femminile. Allo stesso tempo il bambino potrà fare esperienza della relazione tra uomo e donna, capace di accogliere e valorizzare le differenze. Due genitori dello stesso sesso non possono
fornire questa esperienza di base, quindi il bambino sarà gravato da un
compito psichico aggiuntivo. Ai bambini adottati la società deve
fornire condizioni ideali di crescita, non esporli ad altri fattori di
rischio».
Domenico Simeone, psicologo, psicoterapeuta e professore associato di Pedagogia generale presso l’Università degli Studi di Macerata, ha affermato: «Crescere con una madre e con un padre, quando è possibile, significa conoscere il valore educativo della differenza,
significa inscrivere la parentalità in una rapporto che chiama in causa
la corporeità, significa sperimentare una rete relazionale costruita
sul riconoscimento dell’alterità. Il fenomeno delle coppie omoparentali è
relativamente recente. Molti studi mettono in guardia sulle difficoltà
che i bambini che crescono con persone dello stesso sesso possono
incontrare. Dal punto di vista scientifico credo sia necessario
approfondire le conoscenze del fenomeno in modo rigoroso, guardando la
questione dal punto di vista del bambino e dei sui bisogni. Troppo
spesso nel dibattito prevalgono i presunti “diritti” degli adulti e ci
si dimentica di tutelare la crescita dei bambini. La differenza di genere
tra padre e madre e tra genitore e figlio costituisce l’elemento
fondamentale per imparare ad amare, costruendo relazioni e accettando il
limite che è in esse inscritto. Nel crogiuolo di tali relazioni i
bambini vivono processi di identificazione e riconoscono le differenze,
stabilendo relazioni significative. È la differenza che permette la triangolazione della relazione
e il riconoscimento dell’alterità. Non è qui in discussione la capacità
di cura che possono avere le coppie omogenitoriali quanto piuttosto
l’articolazione delle relazioni che i figli possono stabilire».
Ricordiamo che in questa pagina abbiamo raccolto i giudizi più recenti espressi su queste tematiche da psicologi, giuristi e filosofi. In questa pagina, infine, un elenco di studi scientifici contrari all’adozione per le persone dello stesso sesso.
Fonte: uccronline.it
Nessun commento:
Posta un commento