sabato 23 agosto 2014

Sindrome di Down, realtà e follie - Il pregiudizio dei perfettisti


di Enrico Negrotti

La nascita di un figlio con la sindrome di Down non lascia indifferenti. Mia moglie e io lo sappiamo bene. Nella maggior parte dei casi i neogenitori, frastornati, si interrogano su quale sarà il futuro del bimbo in cui avevano riposto tante speranze. Parenti e amici sono spesso in difficoltà nell’esprimere le proprie felicitazioni. Qualcuno giunge a condolersi della disgrazia che è loro capitata, qualcun altro li tratta addirittura da incoscienti o irresponsabili per non avere provveduto per tempo a "evitare" un simile evento.

La mentalità corrente infatti, almeno nel cosiddetto mondo sviluppato, guarda con malcelato favore all’aborto cosiddetto "terapeutico" (anche se di cura non c’è traccia). Il biologo inglese Richard Dawkins, assertore dell’incompatibilità tra scienza e fede nonché teorico dell’egoismo come molla dello sviluppo umano, che invita a non far nascere le persone con sindrome di Down, quindi, giunge ultimo di una serie piuttosto lunga di persone (anche qualificate dal punto di vista scientifico), che sembrano non voler accettare l’imprevedibilità della vita e la necessità di affrontarla al meglio, con le proprie forze e l’aiuto solidale della famiglia umana, senza discriminazioni. Certamente, ai neogenitori di cui sopra, il figlio con sindrome di Down riserverà alcune fatiche in più, inutile negarlo.

Il ritardo mentale è una condizione che può spaventare, ma che non "esaurisce" la persona umana: ogni genitore di questi bambini (ma poi ragazzi e infine adulti) può testimoniare che sul piano emotivo non hanno alcuna carenza. Il che non significa che sono tutti "affettuosi" (stereotipo da cui bisognerebbe uscire), ma che provano le stesse sensazioni e hanno le stesse aspirazioni dei loro coetanei. E sono in grado di offrire le stesse soddisfazioni, nel vederli crescere, che i genitori sperimentano nei figli "a sviluppo tipico". L’ambiente familiare è forse la realtà che più trae benefici veri e percepibili dalla presenza di una persona con disabilità: si impara a confrontarsi con il limite, con la fragilità che ci caratterizza, chi più chi meno. Si diventa più facilmente tutti - e specialmente i fratelli - tolleranti, capaci di prestare aiuto e "inclusivi". In una parola la società ha molto da guadagnare dalla presenza di persone disabili. Questi però sono ancora vantaggi degli "altri".

Ma le persone con sindrome di Down che tipo di vita conducono? Sono contenti di sé? Se prescindiamo dalle "nostre" paure, e cerchiamo di ascoltarli senza pregiudizi, le loro testimonianze abbondano e vanno in un’unica direzione, come conferma la campagna pubblicitaria "#Dearfuturemom" realizzata dal CoorDown in occasione della giornata mondiale dedicata alla sindrome di Down (campagna bellissima ma, come si ricorderà, censurata in Francia in nome del "politicamente corretto" abortista). Non nascondendo le difficoltà che hanno affrontato, sono i ragazzi stessi - perlopiù giovani adulti - a documentare che hanno una vita piena, in cui la ricerca della felicità non li differenzia in nulla dai loro simili con un diverso numero di cromosomi. Pur senza citare mai l’aborto, il messaggio della campagna vuole incoraggiare chi è sull’orlo di una decisione irreparabile a guardare in modo positivo al figlio che deve nascere. Un approccio che tuttavia ha urtato la sensibilità di chi vuole diritti a senso unico, e sempre a vantaggio del più forte.

La mentalità "selettiva" e "perfettista", ormai piuttosto diffusa in particolar modo (ma non solo) in Occidente, dimentica che l’eliminazione di chi non rientra in canoni predeterminati - già teorizzata oltre 70 anni fa nel suo esempio più tristemente famoso - porta all’ecatombe. E proprio da questa mentalità la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo voleva prendere le distanze, muovendosi su un piano non religioso, ma razionale. Le notizie ricorrenti su giovani con sindrome di Down che studiano, si laureano o trovano lavoro non sono chimere: con le attenzioni e le cure (non solo mediche) oggi disponibili, queste persone possono trovare il loro posto nella società. E soprattutto la migliorano.

Fonte: avvenire.it

Nessun commento:

Posta un commento