
di Anna Fusina
Uno studio
condotto da un gruppo di scienziati spagnoli guidati dal Dr. Emilio
Jesús Alegre del Rey e pubblicato dall'European Journal of Clinical
Pharmacy ribadisce il potenziale effetto abortivo del Levonorgestrel,
la pillola del giorno dopo.
Il Dr.
Alegre del Rey è farmacista presso il Dipartimento di Farmacia
all'Universitary Hospital di Puerto Real (Cadice) ed effettua
studi da vari anni sulla cosiddetta "contraccezione
d'emergenza".
-
Dr. Alegre del Rey, quando inizia la vita?
R.: Inizia al concepimento, quando lo spermatozoo e l'ovulo formano lo zigote. Questa è una osservazione scientifica.
- Ci viene detto che la gravidanza inizia con l'impianto dell'embrione in utero. Si manipola la lingua per nascondere la realtà?
R.: Sì. Per esempio, è stato ripetuto fino alla nausea che la pillola del giorno dopo non è abortiva. Per affermare questo, si è ipotizzato che l'aborto ponga fine alla gravidanza e che quest'ultima inizi al momento dell'impianto dell'embrione in utero. Ma questo è un gioco di parole, che cancella la realtà.
R.: Inizia al concepimento, quando lo spermatozoo e l'ovulo formano lo zigote. Questa è una osservazione scientifica.
- Ci viene detto che la gravidanza inizia con l'impianto dell'embrione in utero. Si manipola la lingua per nascondere la realtà?
R.: Sì. Per esempio, è stato ripetuto fino alla nausea che la pillola del giorno dopo non è abortiva. Per affermare questo, si è ipotizzato che l'aborto ponga fine alla gravidanza e che quest'ultima inizi al momento dell'impianto dell'embrione in utero. Ma questo è un gioco di parole, che cancella la realtà.
In primo luogo, non è che la gravidanza inizi al momento
dell'impianto, è che è a partire da lì che é possibile rilevarla.
Ma in secondo luogo, e cosa ancora più importante, ciò che è
eticamente rilevante non è la fine della gravidanza, ma la fine
della vita di un essere umano. Pertanto, ciò che conta non è quando
vogliamo dire che inizia la gravidanza, ma quando inizia la vita. La
manipolazione del linguaggio ha un sacco di "magia":
distoglie l'attenzione dagli ascoltatori allo scopo che essi non
guardino al punto chiave della questione.
Tertulliano, già nel III secolo, ha detto: "Homo est qui futurus est" (se in futuro sarà umano, già lo è). Curiosamente, è interessante notare che questa osservazione semplice e saggia è anche un principio fondamentale della embriologia del XXI secolo.
- Il Levonorgestrel, la cosiddetta "pillola del giorno dopo" riduce le gravidanze di oltre l'80% quando assunto entro tre giorni dal rapporto sessuale?
Tertulliano, già nel III secolo, ha detto: "Homo est qui futurus est" (se in futuro sarà umano, già lo è). Curiosamente, è interessante notare che questa osservazione semplice e saggia è anche un principio fondamentale della embriologia del XXI secolo.
- Il Levonorgestrel, la cosiddetta "pillola del giorno dopo" riduce le gravidanze di oltre l'80% quando assunto entro tre giorni dal rapporto sessuale?
Quali
sono le conclusioni del vostro studio?
R. : Il nostro studio si concentra sul meccanismo d'azione del levonorgestrel, la cosiddetta “pillola del giorno dopo”. Abbiamo confrontato i dati provenienti da diversi studi che sono stati pubblicati, applicando ad essi un'analisi quantitativa. Il risultato mostra che nella metà dei casi in cui le gravidanze erano state impedite assumendo il levonorgestrel, c'era stata stata la fecondazione, è stato concepito un embrione, ma il carico ormonale della pillola ha impedito all'embrione di continuare il suo processo di sviluppo, la sua vita.
- La pillola del giorno dopo è catalogata come mezzo di
contraccezione di emergenza. Questo è quello che ci dicono i media e
la versione scientifica "ufficiale"...
R. : Non c'è un vera "ufficiale" versione scientifica, ma diverse pubblicazioni sull'argomento. Nella scheda tecnica originale del levonorgestrel, all'inizio era stato riconosciuto a quest'ultimo anche l'effetto di impedire l'impianto. Due lavori scientifici puntavano nella stessa direzione (Fertil Steril. 2007 Sep;88(3):565-71. Epub 2007 Feb 22; Ann Pharmacother. 2002 Mar;36(3):465-70). Poi è stata diffusa una nuova versione del produttore e della FIGO (Federazione Internazionale di Ginecologia e Ostetricia), che non è indipendente.
R. : Non c'è un vera "ufficiale" versione scientifica, ma diverse pubblicazioni sull'argomento. Nella scheda tecnica originale del levonorgestrel, all'inizio era stato riconosciuto a quest'ultimo anche l'effetto di impedire l'impianto. Due lavori scientifici puntavano nella stessa direzione (Fertil Steril. 2007 Sep;88(3):565-71. Epub 2007 Feb 22; Ann Pharmacother. 2002 Mar;36(3):465-70). Poi è stata diffusa una nuova versione del produttore e della FIGO (Federazione Internazionale di Ginecologia e Ostetricia), che non è indipendente.
Quest'ultima
posizione, che ha negato l'effetto abortivo, si è basata su dati
relativi agli studi su animali, il cui ciclo ormonale non ha nulla a
che fare con quello della donna, e su uno studio su donne con
nessuna validità statistica.
Abbiamo
dimostrato che, con le evidenze attuali, nessuno può seguitare a
negare l'effetto contragestativo, abortivo di questa pillola.
Un contraccettivo è un prodotto che impedisce il concepimento. Nel caso del levonorgestrel, è vero, ma è solo una mezza verità, letteralmente. Per l'altra metà il suo effetto viene esercitato impedendo ad un embrione esistente di continuare il suo sviluppo e la vita. Noi chiamiamo questo effetto "contragestativo", una parola che poche persone conoscono.
Dunque assumendo il levonorgestrel si possono verificare aborti embrionali. Perché i media non ci dicono nulla su questo?
Un contraccettivo è un prodotto che impedisce il concepimento. Nel caso del levonorgestrel, è vero, ma è solo una mezza verità, letteralmente. Per l'altra metà il suo effetto viene esercitato impedendo ad un embrione esistente di continuare il suo sviluppo e la vita. Noi chiamiamo questo effetto "contragestativo", una parola che poche persone conoscono.
Dunque assumendo il levonorgestrel si possono verificare aborti embrionali. Perché i media non ci dicono nulla su questo?
R.: La disinformazione crea un falso senso di sicurezza. Si omettono informazioni-chiave per le utenti, che hanno il diritto di conoscere il potenziale effetto abortivo di questa pillola.
Il motivo per cui non venga fatta questa informazione penso sia in parte commerciale ed in parte ideologico. Si presume che le donne non abbiano bisogno di sapere, che a loro non importi sapere. Tuttavia, in uno studio effettuato su donne spagnole (dell'équipe di Jokin de Irala), è stato loro chiesto se avrebbero assunto quel prodotto sapendo che esso era abortivo. La maggior parte delle donne ha detto di no. Le donne che inconsapevolmente prendono quel prodotto e scoprono poi che si tratta di un abortivo, possono sentirsi ingannate e caricate ingiustamente di questo problema nella loro coscienza.
Quando
la pillola è stata messa in commercio c'è stato un notevole rifiuto
verso di essa; la scheda tecnica del levonorgestrel non ometteva il
possibile effetto anti-annidamento, quindi abortivo. Così il
prodotto ha avuto molte difficoltà ad essere diffuso, ed anche ad
essere approvato nei paesi che proteggono la vita umana dal suo
inizio, come l'America Latina. I produttori quindi hanno usato poi la
strategia di negarne l'effetto abortivo, e fu modificata quindi la
scheda tecnica del levonorgestrel.
Ora,
anche i produttori di un altro “contraccettivo d'emergenza”,
l'ulipristal acetato (EllaOne, la cosiddetta “pillola dei cinque
giorni dopo”) sembrano aver imparato la lezione, e negano che esso
abbia un possibile effetto abortivo. Tuttavia, è evidente che esso
lo abbia, impedendo la gravidanza anche se preso cinque giorni dopo
il rapporto. C'è bisogno solo di un po' di buon senso per rendersi
conto che non è credibile che abbia solamente un effetto
contraccettivo...
- Anche per il personale sanitario è necessaria una accurata e completa informazione su queste pillole…
R. : Certo. Per prendere qualsiasi decisione etica, sia individuale che collettiva, è prima essenziale avere le migliori informazioni scientifiche sul problema, senza pregiudizi di alcun genere. Il personale sanitario ne ha bisogno per due motivi: per informare correttamente gli utenti e per prendere le proprie decisioni etiche, e, se necessario, fare obiezione di coscienza.
Di questo era ben consapevole il genetista francese Jerome Lejeune: una buona etica parte dalla migliore informazione scientifica disponibile. Questa è la ragione del nostro lavoro. Dobbiamo fare in modo che questa informazione sia libera da condizionamenti commerciali, ideologici o da altri tipi di condizionamenti, né in un senso né nell'altro.
- Anche per il personale sanitario è necessaria una accurata e completa informazione su queste pillole…
R. : Certo. Per prendere qualsiasi decisione etica, sia individuale che collettiva, è prima essenziale avere le migliori informazioni scientifiche sul problema, senza pregiudizi di alcun genere. Il personale sanitario ne ha bisogno per due motivi: per informare correttamente gli utenti e per prendere le proprie decisioni etiche, e, se necessario, fare obiezione di coscienza.
Di questo era ben consapevole il genetista francese Jerome Lejeune: una buona etica parte dalla migliore informazione scientifica disponibile. Questa è la ragione del nostro lavoro. Dobbiamo fare in modo che questa informazione sia libera da condizionamenti commerciali, ideologici o da altri tipi di condizionamenti, né in un senso né nell'altro.
Nel
nostro team collaborano ricercatori con diversi punti di vista, ma
tutti cerchiamo di dimostrare la realtà, con il metodo scientifico.
-
La pillola del giorno dopo è utilizzata principalmente da
adolescenti, anche più volte. Quali ne sono le conseguenze ed i
rischi?
R. : Gli studi clinici su questa pillola non li ha fatti l'industria farmaceutica, ma l'Organizzazione Mondiale della Sanità, con il denaro pubblico. Si pensò che potesse essere usata abitualmente, ma gli studi di sicurezza con somministrazioni ripetute sono stati disastrosi: frequenti gravi disturbi mestruali, mal di testa, problemi vascolari ... logico, perché per ottenere l'effetto suddetto con una singola dose, queste pillole contengono una quantità di ormone 10-20 volte superiore alla normale pillola contraccettiva quotidiana.
Così
la pillola del giorno dopo è stata lasciata per somministrazioni
eccezionali.
Chiunque
utilizza ripetutamente questa pillola si espone ad un serio rischio.
Purtroppo
in alcuni Paesi questo prodotto è stato approvato anche senza
l'obbligo di prescrizione medica.
Volevo
anche rilevare come l'uso esteso della pillola del giorno dopo non
riduce le gravidanze indesiderate o gli aborti in termini reali. E
'qualcosa che è stato dimostrato in numerosi studi in diversi paesi,
con la massima evidenza.
- La pubblicazione del vostro studio è stata respinta da diverse riviste scientifiche ....
- La pubblicazione del vostro studio è stata respinta da diverse riviste scientifiche ....
R.:
I primi due rifiuti ci hanno stimolati a migliorare l'articolo,
la forma di esposizione dei risultati. Ma siamo rimasti un po'
sorpresi che uno studio sullo stesso argomento, con le conclusioni
contrarie, ma senza l'analisi statistica di base, fosse stato
pubblicato senza problemi.
Abbiamo
parlato con altri gruppi di ricerca che hanno avuto complicazioni
come le nostre quando le conclusioni del loro studio non erano
"politicamente corrette".
In
realtà, ci sono state difficoltà in tutte le epoche. Tuttavia,
questa è scienza, e per fortuna ci sono riviste che esaminano solo
la qualità scientifica di ciò che viene loro inviato. Infatti, di
recente ci è stata accettata la stessa nostra interpretazione in
un'altra rivista.
Non
si può coprire il sole con un dito.
Nessun commento:
Posta un commento